Visualizzazione post con etichetta words. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta words. Mostra tutti i post

martedì 6 aprile 2010

Chassidismo


Chassidismo è una corrente dell'ebraismo fondata da Israel ben Eliezer, meglio conosciuto come Baal Shem Tov.
L'inizio del XVIII secolo fu per il popolo ebraico, in particolare nelle terre del Nord-Est dell'Europa un periodo particolarmente difficile. La Controriforma, altrove trionfalmente vincitrice, non era ancora stata metabolizzata dalle popolazioni polacche e russe. Inoltre, la tragica conclusione della vicenda del falso messia Sabbatai Zevi aveva gettato nello sconforto più profondo un po' tutto Israele, ma in particolare quelle regioni periferiche, ad alta concentrazione ebraica.
La reazione a questi fatti fu dapprima un aumentato di rigore dottrinario, che divenne particolarmente pesante. D'altra parte, la popolazione ebraica era una frazione consistente della popolazione generale e l'Ebraismo, seppure lontanissimo dall'essere maggioritario o anche solo riconosciuto, era una realtà importante che si auto-sosteneva, sia a livello religioso, sia a livello economico. La presenza di piccoli e piccolissimi centri, a volte esclusivamente ebraici, faceva sì che vi fossero delle figure, che oggi chiameremmo predicatori, che svolgevano le funzioni di ministri di culto e docenti itineranti. Queste figure avevano importanti funzioni non solo religiose, e svolgevano anche funzioni diverse, quali il medico, il macellaio rituale, il circoncisore e altro. Nell'opprimente clima di quei tempi questi ministri itineranti dovevano essere consapevoli del malessere che serpeggiava nelle comunità ebraiche. Il Baal Shem Tov era uno di questi, e diede una risposta originale al malessere dei tempi.
Tra quelli Lituani e quelli conosciuti come Mitnaghdim, i Rabbini che contestarono i primi Rabbini chassidim vennero accusati di eseguire la legge della Torah in parte troppo meccanicamente. In opposizione essi contrastarono la facilità nel diffondere quei segreti della Torah che secondo loro avrebbero dovuto essere retaggio di pochi: essi si appoggiavano sul principio della rivelazione dei misteri unicamente all'approssimarsi dell'era messianica e completamente solo quando questa si fosse manifestata pienamente. In seguito alla fondazione del Movimento Lubavitch da parte dei diretti successori primi del Besht figura l'Alter Rebbe Shneur Zalman di Liadi che riuscì a ricreare armonia tra le parti fondando ciò sull'amore e la pietà fraterna che permise il confronto e l'instaurazione di una vera e propria unione religiosa tra gli ebrei che vollero dialogare o aderire al nuovo movimento Lubavitch che venne anche definito Chabad: questo nome deriva dalle tre parole ebraiche Chochmah, Binah e Daat, distintamente tradotte con i significati di sapienza, intelligenza e conoscenza; queste, anche note come le tre Sefirot superiori immediatamente successive a Keter, furono la caratterizzante espressione della nuova ma originaria forma religiosa fondante e di dialogo che caratterizzò parte della natura spirituale e mistica del Maestro citato nonché di mediazione con la cultura intellettuale e religiosa prevalente soprattutto nei Maestri Lituani dell'epoca.
Il Chassidismo è anche la metafora dell'incontro tra la vivacità del principio spirituale religioso caratterizzato anche del folklore espresso nella gioia e nella santità delle danze e dei canti e lo studio metodico e rigoroso. Questi aspetti, l'immediato della gioia, quello dello studio profondo e quello del rigore, vengono vissuti in modo completo ed unitariamente secondo quella semplicità che aveva caratterizzato il Besht, e ciò avveniva sia nella vita quotidiana fatta di lunghi pellegrinaggi con lo scopo di raggruppare o sostenere il maggior numero di ebrei, sia nello studio e nell'insegnamento, casi in cui le cose apparentemente insormontabili risultavano sempre sfociare in una buona occasione per fare di quell'esperienza una tradizione orale il cui insegnamento sprigionava la fede e l'unione con Dio nella consapevolezza del continuo sostegno provvidenziale e messianico vissuto nel cuore di ogni ebreo del tempo e di sempre.

mercoledì 14 ottobre 2009

queer



Queer theory's main project is exploring the contestations of the categorization of gender and sexuality. Theorists claim that identities are not fixed – they cannot be categorized and labeled – because identities consist of many varied components and that to categorize by one characteristic is wrong. For example, a woman can be a woman without being labeled a lesbian or feminist, and she may have a different race from the dominant culture. She should, queer theorists argue, be classed as possessing an individual identity and not put in the collective basket of feminists or of colour or the like.

martedì 13 ottobre 2009

polyamory


Polyamory (from Greek πολυ [poly, meaning many or several] and Latin amor [love]) is the practice, desire, or acceptance of having more than one intimate sexual relationship at a time with the consent of everyone involved.

Polyamory, often abbreviated to poly, is sometimes described as consensual, ethical, or responsible non-monogamy. The word is occasionally used more broadly to refer to any sexual or romantic relationships that are not sexually exclusive, though there is disagreement on how broadly it applies; an emphasis on ethics, honesty, and transparency all around is widely regarded as the crucial defining characteristic.

"Polyamorous" can refer to the nature of a relationship at a given time, or be used as a description of a philosophy or relationship orientation (much like gender orientation), rather than a person's actual relationship status at a given moment. It is an umbrella term that covers various forms of multiple relationships; polyamorous arrangements are varied, reflecting the choices and philosophies of the individuals involved.

Polyamory differs from polygamy, which refers to multiple marriage (although the word "polygamy" is often used to refer only to polygyny: one man with several wives.) Traditional polygamy is usually patriarchical and often claims a religious justification. Polyamory, on the other hand, is a more modern outlook grounded in such concepts as gender equality, self-determination, free choice for all involved, mutual trust, equal respect among partners, the intrinsic value of love, the ideal of compersion, and other mostly secular ideals. As of July, 2009 there are estimated to be more than 500,000 polyamorous relationships in the United States.

domenica 4 ottobre 2009

nlp (Neuro-linguistic programming)



Neuro-linguistic programming (NLP) is defined in the Oxford English Dictionary as "a model of interpersonal communication chiefly concerned with the relationship between successful patterns of behaviour and the subjective experiences (esp. patterns of thought) underlying them" and "a system of alternative therapy based on this which seeks to educate people in self-awareness and effective communication, and to change their patterns of mental and emotional behaviour".[1] The co-founders, Richard Bandler and linguist John Grinder, claimed it would be instrumental in "finding ways to help people have better, fuller and richer lives".[2] They coined the title to denote a supposed theoretical connection between neurological processes ('neuro'), language ('linguistic') and behavioral patterns that have been learned through experience ('programming') and that can be organised to achieve specific goals in life.[3][4][5]

NLP was originally promoted by founders Bandler and Grinder in the 1970s as an extraordinarily effective and rapid form of psychological therapy,[6][7][8] capable of addressing the full range of problems which psychologists are likely to encounter, such as phobias, depression, habit disorder, psychosomatic illnesses, learning disorders.[9] It also espoused the potential for self-determination through overcoming learned limitations[10] and emphasized well-being and healthy functioning. Later, it was promoted as a 'science of excellence', derived from the study or 'modeling'[11] of how successful or outstanding people in different fields obtain their results. It was claimed that these skills can be learned by anyone to improve their effectiveness both personally and professionally[12]

Because of the absence of any firm empirical evidence supporting its sometimes extravagant claims, NLP has had little or no support from the scientific community. It continues to make no impact on mainstream academic psychology, and only limited impact on mainstream psychotherapy and counselling.[13][not in citation given] However, it has some influence among private psychotherapists, including hypnotherapists, to the extent that they claim to be trained in NLP and apply it to their work. It has had an influence in management training, life coaching,[14] and the self-help industry.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...